Skip to main content

Siepe sempreverde fiorita: quale scegliere e come coltivarla?

Le piante da siepe sempreverde fiorita sono davvero tante e ciascuna di esse svolge diverse funzioni: delimitare un confine, creare zone d’ombra, seprarare le varie sezioni di un giardino, abbellire esteticamente gli spazi verdi delle nostre abitazione.   Per scegliere la siepe ideale da acquistare, è bene valutare attentamente lo scopo principale che essa dovrà svolgere (delimitazione, ombra o estetiche). In seconda battuta è necessario valutate lo spazio a disposizione, la qualità del terreno e, soprattutto, il tempo che intendete dedicare alla manutenzione. Ecco alcuni esempi tra le siepi più diffuse.

Siepi sempreverdi: il cotognastro

La particolarità di questa pianta da siepe è la forma a stella dei suoi fiori bianchi o rosati. In estate, il cotognastro regala delle meravigliose bacche rosse.
Consigli utili: il cotonastro richiede una manutenzione sporadica, resiste molto bene a parassiti e malattie. La posizione ideale è il pieno sole. Il cotonastro resiste bene agli sbalzi di temperatura e al freddo. Nei mesi più caldi bisogna tenere il terreno sempre umido e incentivare la crescita con concimi a lento rilascio con una buona percentuale di potassio e fosforo. Il terreno ideale per questa pianta è argilloso e ben drenato. La potatura va fatta a inizio primavera.

Siepi sempreverdi: il lauroceraso

Il lauroceraso è  una delle specie più comuni. La crescita di questa siepe è relativamente veloce. I fiori del lauroceraso hanno una forma stellata di colore bianco raggruppati in piccoli grappoli. La fioritura emana un odore molto intenso. Dopo la fioritura si presenteranno delle piccole bacche nere.     Consigli utili: La concimazione viene fatta a fine inverno, su un terreno profondo, neutro tendente al sub-acido e abbastanza umido. La siepe predilige la mezz’ombra. In natura il lauroceraso può raggiungere anche i 10 metri d’altezza. La pianta di lauroceraso resiste alle temperature vicine ai -10°C.    Può sopportare brevi periodi di ristagno idrico, ma è meglio annaffiare regolarmente con moderazione.

Siepi sempreverdi: le rose rampicanti

La bellezza di questa pianta sta nella   prolungata fioritura che dura molti mesi, regalando uno splendido aspetto all’intero giardino. Le rose rampicanti sono disponibili in molti colori: rosso, rosa, bianco, giallo, arancio e fucsia.  Consigli utili: Questa pianta da siepe necessita di una posizione soleggiata, ma non al sole diretto e al riparo da correnti troppo forti. Può raggiungere i 2 metri di altezza. I periodi migliori per piantarla sono le mezze stagioni su un terreno con un buon drenaggio. L’annaffiatura non deve superare le due volte a settimana, facendo attenzione a non bagnare le foglie per evitare la comparsa di muffe. La potatura delle rose rampicanti va fatta a fine inverno.

Siepe sempreverde fiorita: quale scegliere e come coltivarla?

Iscriviti alla newsletter