Coltivazione delle piante di felci: tutto quello che c’è da sapere
Per tutti coloro che vorrebbero coltivare delle piante di felci sul proprio balcone o all’interno del proprio giardino, ecco una serie di suggerimenti utili da seguire attentamente. Prima di addentraci nei consigli per la coltivazione, tuttavia, è necessario effettuare una una prima distinzione di fondo sui due principali tipi di felci: le felci arboree e le felci erbacee. Quelle più facili da coltivare in casa e in giardino sono le felci erbacee e sono anche le più comuni. Le felci arboree sono rare da trovare in vendita, inoltre si adattano male all’ambiente domestico e necessitano di diverse attenzioni in giardino. Le felci erbacee, al contrario, sono adatte a tutti, anche a chi non ha proprio il pollice verde! Sono facili da coltivare in casa e hanno un aspetto molto elegante. Le felci sono belle anche se non fanno fiori. La coltivazione di queste piante è alla portata di tutti, bisogna solo rispettare alcune regole fondamentali.
Coltivazione delle felci: temperature e terricci migliori
La temperatura ideale per consentire un buon accrescimento della pianta è compresa in un intervallo che va dai 15°C ai 25 °C. Il terriccio migliore per coltivare le felci in vaso è dato da una miscela, in parti uguali, di sabbia e torba addizionata a un 50% di terriccio universale, il tutto addizionato da corteccia sminuzzata. In generale, le felci hanno bisogno di un ambiente umido e una zona molto luminosa ma non a diretto contatto con i raggi solari. Le fronde più giovani, se esposte al sole, possono bruciarsi e apparire immediatamente secche e avvizzite.
Coltivazione in casa delle felci
Se coltivate in casa, le felci necessitano di nebulizzazioni costanti con acqua distillata (potete recuperarla anche dal climatizzatore). Quasi tutte le felci necessitano di essere irrigate con acqua non calcarea.
Per la coltivazione in casa, la scelta dell’Asplenium trichomanes risolve anche il problema della reazione di pH del suolo: usando acqua del rubinetto il suolo diventa alcalino così da adattarsi perfettamente alle esigenze della pianta.
Trattamenti per curare le piante di felci
Se la felce presenta foglie secche potrebbero esserci stress idrici in corso. Se la felce presenta foglie scolorite, probabilmente riceve un eccesso di sole mentre se la pianta presenta foglie accartocciate o arricchiate, probabilmente la temperatura è troppo alta, in questo caso appaiono anche orlature nere. Macchie nere sulle foglie di felci potrebbero indicare un marciume causato da un eccesso di umidità e acqua (forse state irrigando troppo).
La riproduzione delle felci
Le felci si moltiplicano attraverso la disseminazione delle spore, che sono le cellule della riproduzione; è una pratica da effettuare in serra e da affidare a personale altamente specializzato.